Ultime Recensioni
-
Camillo Favaro presenta il suo 3° libro Vini e Terre di Borgogna – 28/03/2018.
Innumerevoli i viaggi in Borgogna, 200 le cantine visitate, migliaia i vini assaggiati, 800 quelli recensiti, decine i vignaioli...
-
Merlot 2006 Marina Cvetic
Merlot 2006 Marina Cvetić. Primo anno di produzione da vigne poste a 500 m slm. Fermentato in acciaio inox,...
-
Nosiol 2013
Non mi stancherò di ripetere che dalla Nosiola si possono ottenere vini eleganti e longevi. Il Nosiol 2013 degli...
-
Naranis 2013 Francesco Poli
Naranis 2013 di Francesco Poli. Da uve Bronner (40%) e Solaris (60%) coltivate a 550 m s.l.m. e vinificate...
-
Verticale Alto Vanto
Fare una verticale in compagnia del vigneron ha già in se qualcosa di magico. Se poi il vigneron si...
-
Aldrovandi 2015 Bolgheri Superiore
Aldrovandi 2015 Bolgheri Superiore (magnum). In prevalenza Cabernet Sauvignon con un resto di Cabernet Franc e Petit Verdot. Rosso...
-
Cuvee Winston Churchill 2004 Pol Roger
Nonostante la mia scarsa conoscenza dello Champagne (e delle bollicine in genere) è difficile non rimanere colpiti dalla Cuvee...
-
L’Insolito Vermentino 2015
Potente e salmastro, mix di note fruttate e floreali su un sottofondo piacevolmente erbaceo. L’Insolito, Candia dei Colli Apuani...
-
Làvico 2007 Nerello Mascalese
Làvico 2007 IGP Tenuta Vajasindi, Duca di Salaparuta. Nerello Mascalese in purezza ottenute da vigne coltivate alle pendici dell’...
-
Mix 36 Castello di Fonterutoli
Mix 36 2015 Castello di Fonterutoli, Toscana IGT. Sangiovese in purezza. Deve il suo nome al mix di trentasei...
-
Gudarrà 2004 Vini Bisceglia
Aglianico del Vulture “Gudarrà” 2004 Vini Bisceglia. Se siete alla ricerca in un vino di un mix di...
-
L’Ora 2010 Cantina Toblino
La Nosiola è una varietà autoctona trentina poco conosciuta che meriterebbe un briciolo di attenzione in più. Da questa...
-
Volere Volare 2015 Primitivo IGP
Avevo letto qualcosa a riguardo qualche settimana fa e la cosa mi aveva incuriosito. Così ho contattato la Sig.ra...
-
Ilico 2006 Montepulciano d\’Abruzzo
Ilico 2006 Montepulciano d’Abruzzo DOC, Illuminati. Siamo a Controguerra sulle colline teramane ad una altezza di circa 250 m...
-
d’Essere Pignoletto
d’Essere pignoletto classico superiore 2015, Azienda Agricola Botti. Vino ottenuto dalla fermentazione spontanea delle uve tramite lieviti indigeni senza...
-
Cabernet Franc Ampeleia 2015
Ampeleia (da “ampelos” = vite) è un ambizioso progetto che Elisabetta Foradori sta portando avanti dai primi anni 2000...
-
Chardonnay Kleinstein 2014 Cantina Produttori di Bolzano
Chardonnay Kleinstein 2014 Cantina Produttori di Bolzano. Da uve coltivate in quel di Maso Kleinstein ad una altezza di...
-
Tour De France di F. Falcone – 18 settembre 2017 – Tramvia di Casalecchio di Reno – cap. 2/2
“Una chiaccherata intorno al vino francese. Attraverso una gamma di bottiglie niente male, direi”. Seconda parte del resoconto della...
-
Tour De France di F. Falcone – 18 settembre 2017 – Tramvia di Casalecchio di Reno – cap. 1/2
“Una chiaccherata intorno al vino francese. Attraverso una gamma di bottiglie niente male, direi“. È con queste parole che Francesco...
-
KARASì 2013 – Pinot Nero – Zorah
Pinot Nero di un vignaiolo armeno, Zorah. Vigneto che dà il suo frutto a 1.400 mt slm. Zorah assembla...
-
Pinot Grigio Demissis
Pinot Grigio Demissis 2015 Vie di Romans. Ramato bellissimo. Già avvicinando il naso al bicchiere si avvertono le note...
-
Carricante
Un vino così, una commistione di aromi agrumati, note sulfuree e iodate, poteva nascere solo sull’Etna. Carricante 2016 Calabretta
-
Verticale Clos de la Coulee de Serrant
Verticale de la Clos de la Coulee de Serrant. Vino in chiaro scuro 1987–> naso fine ed elegante incentrato...
-
Ribolla Gialla Villa Job
Alessandra Stalteri mi aveva fatto conoscere questa azienda (Villa Job) qualche mese fa. Un loro vino (Risic Blanc) mi...
-
Cabernet Riserva San Michele Appiano
La lunga sosta in cantina non ha intaccato la polposità del frutto (mora e mirtillo), ha conservato gelosamente le...
-
Pigato
Naso di agrumi e pesca a polpa bianca. Sorso salato e di una acidità tale da coprire l’alcol generoso...
-
Esegesi 2004
Esegesi 2004 di Eugenio Rosi. Cabernet Sauvignon 80%, Merlot 20%. Le uve vengono raccolte in leggera surmaturazione e affinate...
-
Montepulciano d’Abruzzo
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Colline Teramane 2003 dell’azienda Orlandi Contucci Ponno. Il Montepulciano che non ti aspetti in grado di...
-
Capitel Foscarino
Capitel Foscarino 2015 Anselmi. Garganega 90%, Chardonnay 10%. Vino ottenuto da uve coltivate su terreni vulcanici ed affinato in...
-
Chenin Blanc
Insolite 2015, Domaine des Roches Neuves. Chenin Blanc proveniente dal Saumur (Loira) da una vigna di un ettaro e...
-
Elogio all’eleganza
Soave Classico Vigneto du Lot 2010 Inama Giallo dorato. Naso fine e complesso che spazia dalla frutta a pasta...
-
Cotar vitovska
A forza di darci dentro (alcuni) macerati cominciano a piacermi e parecchio per buona pace di Cesare. La vitovska...
-
Pecorino Tiberio 2016
Pecorino del 2016, gradi 13.5, intenso di sapidità, persistente, limpido. Abbinato a formaggi e salumi, chitarra al sugo di...
-
A pranzo al Nuova Roma – l’ospitalità di Omar
Metti un “voglino” domenicale…Una giornata non calda, ventilata, perfetta per pranzare nel grande gazebo di Omar al Nuova Roma...
-
In viaggio per l’Europa
Ieri sera, cullati da una piacevole brezza estiva, Francesco Falcone ci ha guidati in un interessante viaggio enologico in...
-
Chardonnay dei Colli Aprutini Chioma di Berenice – 2016
Chardonnay in purezza, prodotto sulle colline di Teramo dall’Azienda San Lorenzo, posta in una zona dove escursioni temiche e...
-
Malvasia 2016 Fiegl
Malvasia 2016 Fiegl. Malvasia Istriana in purezza. Giallo paglierino con riflessi verdi, profuma di erbe aromatiche (timo), lavanda, frutta...
-
Carlotto, Schiava 2015
Ferruccio Carlotto, Schiava 2015. La filosofia di questa Azienda si focalizza su tre vitigni: Lagrein, Pinot Nero e Schiava....
-
Muscadet
Clos des Briords Cuvee Vieilles Vignes 2015 Muscadet Sevre et Maine. 100% Melon de Bourgogne ottenute da viti fra...
-
Un gran bel Pecorino marchigiano
Artemisia Pecorino 2016 Tenuta Spinelli. Siamo nell’entroterra marchigiano in provincia di Ascoli Piceno. Pecorino vinificato in acciaio. Il colore...
-
Tamerice
Tamerice 2015 Marche Bianco IGT, Valturio. Siamo nel Montefeltro in una azienda a conduzione biologica. Mix di uve (Moscato...
-
Osteria “Cane e Gatto” – SIENA
Metti una toccata e fuga in quel di Siena, di rientro dopo un appuntamento di lavoro. Non prendo informazioni,...
-
Ribolla Gialla Gradis’ciutta
Ribolla Gialla 2016 Gradis’ciutta. Siamo nel Collio con vigneti posti a circa 200 m slm su un particolare terreno...
-
Brunello di Montalcino 2012 – Cerbaia
Azienda CERBAIA, Brunello di Montalcino 2012. Un Colore rosso rubino vivido ed intenso, consistente e di grande concentrazione. All’apertura...
-
Herri Mina
Irouleguy 2013, Herri Mina. Siamo nella parte Basca a sud ovest della Francia. Il vino è ottenuto da un...
-
Un Sauvignon fuori dal coro
Sauvignon del Molise Lame del Sorbo 2014, Azienda Agricola Vinica. Giovane azienda molisana con vigne poste fra i 500...
-
Collio Bianco Edi Keber 2015
KEBER – COLLIO 20015. Bottiglia alla quale non sono riuscita a resistere: dovevo aprirla in queste serate di caldo...
-
Fiano Salento IGT
Fiano Salento IGT 2016, Poderi Angelini. Giallo paglierino brillante, al naso sciorina sentori di mela verde, glicine e mandorla....
-
Poderi delle Rocche
Canovaio 2014 Colli d’Imola Sangiovese, Poderi delle Rocche. Sangiovese 95%, Cabernet Sauvignon 5%. Rosso rubino brillante, profuma di frutti...
-
Kerner 2015 Manni Nössing
Kerner 2015 Manni Nössing. Da vigne poste a 600 m slm si ottiene un vino di colore giallo paglierino...
-
Xurfus il Müller Thurgau di Mattia Filippi
Xurfus 2013 Müller Thurgau di Mattia Filippi. Il colore è giallo paglierino tenue. Al naso predominano i sentori fruttati...
-
Thomas Niedermayr, vitigni Piwi ad Italia nel Bicchiere Day.
Ho conosciuto l’azienda altoatesina ad “Italia nel Bicchiere Day” evento itinerante che ha toccato la città di Offida (AP)...
-
Pinot Grigio Sanct Valentin
Pinot Grigio Sanct Valentin 2014 San Michele Appiano. Fermentazione ed affinamento in barrique e tonneaux (1/3 nuove e 2/3...
-
Il Centesimino di Ancarani
Centesimino 2013 IGT Ravenna, Ancarani. Affinato in vasche di cemento si presenta di colore rosso rubino impenetrabile con vivaci...
-
Il Priore Verdicchio
Il Priore Frati Bianchi Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2015 Starapani. Vinificazione ed affinamento in acciaio. Giallo...
-
Peter Dipoli Voglar 2013
Sauvignon 100%. Di questo vino ormai si è descritto anche il tipo di colla usata per l’etichetta ma non...
-
Quando la mineralità sovrasta le note vegetali
Sauvignon 2013 Vigna Valtini dell’azienda Cembra vini di montagna. Siamo a Palù di Giovo (480 m slm). Vinificazione ed...
-
Pecorino Spumante Biologico
Questo ottimo Pecorino Spumante Brut, biologico, della Cantina San Giacomo (Rocca San Giovanni, CH) l’ho degustato presso un delizioso...
-
Vino in anfora, Castrum Morisci winery
In occasione della 25^ edizione Cantine Aperte, organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino, ho fatto visita...
-
Rosso Conero Doc, Azienda Agricola Sauro Carletti.
La partecipazione alla 25^ edizione di Tipicità, festival del gusto svoltosi a Fermo dal 4 al 6 marzo 2017, ci...
-
Terroir Marche Festival a Macerata, degustazioni.
TerroirMarche è un Consorzio di vignaioli biologici marchigiani nato per valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la...
-
Bollicine di Marche a Tipicità 2017
La 25^ edizione di Tipicità Festival del Gusto, svoltasi a Fermo dal 4 al 6 marzo 2017, ha dedicato...
-
Serata ONAV “Cena Riesling” 10 maggio 2017 – Antica Trattoria Del Reno
Antica Trattoria Del Reno, ancora una volta ospita una cena ONAV, questa volta con un tema che non tocca...
-
“ARTIGIANI del VINO” Bologna 8 Maggio 2017 – PARTE 2
…Vi stavo parlando dell’Azienda JNK, di Boleslav Mervic, che dopo avermi deliziato con la sua Ribolla Gialla ed i...
-
“ARTIGIANI del VINO” Bologna 8 Maggio 2017 – PARTE 1
Una location ormai entrata nel cuore dei Bolognesi e dei tanti visitatori che amano la città di Bologna per...
-
Manzoni Bianco 2015 MASo THALER
Colore tenue, un giallo paglierino di estrema limpidezza. Naso finissimo di pesca bianca e muschio bianco, nota minerale discreta...
-
Serata Onav “5 Vignaioli Piacentini: Piacenza e le sue terre”
19/04/2017 Dice bene il titolo, suona subito evocativo di un grande legame fra terra e lavoro dell’uomo. Terra, intesa...
-
Vino vintage e vino d’annata, degustazioni pasquali.
Vino degustazioni di Pasqua mi offrono lo spunto per mettere a confronto e differenziare le modalità d’approccio al vino...
-
TRAMINER AROMATICO TERRE DI SICILIA 2014
Traminer Aromatico Terre Siciliane IGT 2014. Vino naturale sorprendente. Habitat che si percepisce sia al naso che al palato....
-
Serata ONAV Gravner, Radikon ed i grandi vini “naturali” a cena all’Antica Trattoria del Reno
12 Aprile 2017. – Tonno tra le nuvole: Crudo di tonno rosso, yogurt greco, spuma di patate, cardamomo e...
-
Vitigni autoctoni al Vinitaly 2017, degustazioni.
Degustazioni fatte in occasione della 51^ edizione di Vinitaly, svoltasi a Verona dal 9 al 12 aprile 2017. Quest’anno ho rivolto prevalentemente...
-
Osteria Porta Castello – Bazzano, Valsamoggia
All’Osteria Porta Castello si sta benissimo. Nelle mani dei fratelli Baioni il locale ha ritrovato un’anima vagamente vintage che...
-
Serata “Selosse e Clos Des Goisses – Lo Champagne che non ti aspetti”
Serata “Selosse e Clos Des Goisses – Lo Champagne che non ti aspetti” 29/03/2017 Relatore: Federico Aldrovandi Degustazione di...
-
Vin Santo Diletti del 1917
Vediamo un po’….mi hanno detto di giocarci ed io ci provo subito. Ne approfitto per raccontarvi due parole su...
-
Serata IL SANGIOVESE ROMAGNOLO NELLE TERRE di BRISIGHELLA
Faenza – 04/04/2017 – La Baita “Il Sangiovese Romagnolo nelle terre di Brisighella” – Laboratorio monografico di Francesco Falcone....
-
Ansonaco dell’Isola del Giglio
http://www.vignetoaltura.it/prodotti/ansonaco-carfagna.html La produttrice di questo vino mi porta direttamente al ristorante una bottiglia di prova, da assaggiare Si tratta...
-
CINCANTA – Trebbiano D’Abruzzo 2014
CINCANTATrebbiano D’Abruzzo 2012.Cantine Tollo.Tappo perfetto, lo apro a 9 gradi, non bastano per farlo esprimere..Aspetto.Nel bicchiere sembra un olio,...
-
CHAMPAGNE JEAN PLENER – GRAND CRU, Brut
Ieri sera ho assaggiato questo Champagne.Colore giallo dorato di una lucentezza ammaliante,un perlage finissimo, che l’occhio deve quasi andare...
-
Il Borlengo…non è una burla!!
Una doverosa premessa: scrivo a pancia piena.Di che? Ma di Borlenghi, ovviamente!Il che mi fa essere sfacciatamente di parte, e...
Bacheca
-
Italian Sommelier ha scritto un nuovo articolo, Camillo Favaro presenta il suo 3° libro Vini e Terre di Borgogna – 28/03/2018. 1 anno, 8 mesi fa
Innumerevoli i viaggi in Borgogna, 200 le cantine visitate, migliaia i vini assaggiati, 800 quelli recensiti, decine i vignaioli divenuti amici…
Sono questi i numeri che ritroviamo nel racconto di Camillo -
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Merlot 2006 Marina Cvetic 1 anno, 8 mesi fa
Merlot 2006 Marina Cvetić. Primo anno di produzione da vigne poste a 500 m slm. Fermentato in acciaio inox, invecchiato in barrique di rovere per 12 mesi e affinato in bottiglia almeno 24 mesi. Appare di un
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Nosiol 2013 1 anno, 9 mesi fa
Non mi stancherò di ripetere che dalla Nosiola si possono ottenere vini eleganti e longevi. Il Nosiol 2013 degli Eredi di Cobelli Aldo non si sottrae a questa regola.
-
Taisa Lucchese è diventato un membro registrato 1 anno, 9 mesi fa
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Naranis 2013 Francesco Poli 1 anno, 9 mesi fa
Naranis 2013 di Francesco Poli. Da uve Bronner (40%) e Solaris (60%) coltivate a 550 m s.l.m. e vinificate in acciaio. Il colore è giallo dorato intenso. Al naso sono nettissimi i sentori di agrumi e pesca in un
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Verticale Alto Vanto 1 anno, 9 mesi fa
Fare una verticale in compagnia del vigneron ha già in se qualcosa di magico. Se poi il vigneron si chiama Federico Aldrovandi che di ciascuna vendemmia ricorda ogni minimo particolare, la cosa assume i contorni
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Aldrovandi 2015 Bolgheri Superiore 1 anno, 9 mesi fa
Aldrovandi 2015 Bolgheri Superiore (magnum). In prevalenza Cabernet Sauvignon con un resto di Cabernet Franc e Petit Verdot. Rosso rubino compatto con unghia violacea, al naso è un inno ai sentori di macchia
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Moscato Spumante Cascina Baricchi 1 anno, 10 mesi fa
Regina di Felicità, Moscato Spumante Cascina Baricchi. Ottenuto dalla vinificazione di uve ghiacciate raccolte di notte a temperature intorno ai -5 gradi Celsius, fra dicembre e gennaio. Il mosto ottenuto dalla
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Cuvee Winston Churchill 2004 Pol Roger 1 anno, 10 mesi fa
Nonostante la mia scarsa conoscenza dello Champagne (e delle bollicine in genere) è difficile non rimanere colpiti dalla Cuvee Sir Winston Churchill di Pol Roger. Annata 2004 di una cuvee in cui il peso in
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, L’Insolito Vermentino 2015 1 anno, 10 mesi fa
Potente e salmastro, mix di note fruttate e floreali su un sottofondo piacevolmente erbaceo. L’Insolito, Candia dei Colli Apuani DOP Vermentino 2015, Eredi Elvira Milani. Altro Vermentino fuori dal coro
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Làvico 2007 Nerello Mascalese 1 anno, 10 mesi fa
Làvico 2007 IGP Tenuta Vajasindi, Duca di Salaparuta. Nerello Mascalese in purezza ottenute da vigne coltivate alle pendici dell’ Etna fra i 600 e gli 800 m slm. Affinato 12 mesi in barrique e 6 mesi in
-
Luca Bedin è diventato un membro registrato 1 anno, 10 mesi fa
-
Elio Quarto è diventato un membro registrato 1 anno, 10 mesi fa
-
Il profilo di Gabriella è stato aggiornato 1 anno, 10 mesi fa
-
Gabriella Tarasconi è diventato un membro registrato 1 anno, 10 mesi fa
-
Il profilo di Lorenzo è stato aggiornato 1 anno, 10 mesi fa
-
Lorenzo Golini è diventato un membro registrato 1 anno, 10 mesi fa
-
Italian Sommelier ha scritto un nuovo articolo, TERRE e CALICI. Storie. Terreni. Vini. 1 anno, 10 mesi fa
Storie. Terreni. Vini.
Terre e Calici è il documentario sul vino prodotto da MENUDIGITALI in cui il vero e unico protagonista è il vino, raccontato attraverso le immagini e le parole dei produttori.
Aziende a -
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Mix 36 Castello di Fonterutoli 1 anno, 10 mesi fa
Mix 36 2015 Castello di Fonterutoli, Toscana IGT. Sangiovese in purezza. Deve il suo nome al mix di trentasei biotipi diversi di Sangiovese da cui il vino è ottenuto. Vinificazione in acciaio inox ed affinamento
-
Francesco Saverio Casimirri ha scritto un nuovo articolo, Gudarrà 2004 Vini Bisceglia 1 anno, 10 mesi fa
- Carica di più